GREAT DIVIDE: BANFF TO ROOSVILLE

Esploriamo insieme quella che è la prima mappa del Great Divide.

Partenza da Banff e arrivo a Roosville. Un totale di 254 miglia, circa 406km totali, con dislivelli non importanti ma con l’incognita del meteo e della neve lungo il trail.
I passi più alti in questa sezione non supereranno i 1800 metri, ma vista la latidudine del Canada non è escluso il dover spingere la bici nella neve per parecchio tempo. Imprevedibile quindi sapere ora quanti giorni mi occorreranno per raggiungere il confine con gli U.S.A., mi piacerebbe metterci al massimo due giorni, ma dipende tutto dalle condizioni che incontrerò!

Banff è a circa 1250m di quota e il percorso pare partire subito in salita per 70km circa, salendo fino a quota 1800m., dapprima in single track, poi su strada poderale, le cosiddette “gravel roads”. Dopo circa 30 km si affiancherà il bacino idrico” Spray Lake” che sulla mappa sembra essere piuttosto imponente in quanto a dimensioni!
alla fine dello Spray Lake lascerò il territorio del Banff national park con ripide salite su colline, salendo poi al primo vero passo del percorso, l’ Elk Pass, quota 1960m. Qui, ne sono certo, troverò un bel pò di neve da pestare!

5158239309_39c7acfeb4_o
vista dall’alto dello “Spray Lake”

Dopo aver incrociato la linea del Great Divide (che ricordo essere la linea spartiacque degli Stati Uniti, dove le acque scendono dal lato est verso l’oceano Atlantico e dal lato ovest verso l’oceano Pacifico), si costeggerà l’Elk River, con prevalente discesa per raggiungere, dopo circa 170km dal via di Banff, la cittadina di Elkford. Qui si troveranno negozietti per fare provviste in vista della prosecuzione. Spero di poter proseguire fin da subito il mio viaggio, continuando in direzione sud verso Sparwood, percorrendo ancora 50 km misti tra asfalto e gravel roads apparentemente senza grosse difficoltà.

Giunto a Sparwood ci sarà da prendere la prima decisione importante: proseguire a oltranza e sostere nottetempo in una cabin, o fermarsi in città? Per i prossimi 180km pare non esserci nulla come servizi, quindi di sicuro scorte per ALMENO una intera (se non di più) giornata di pedalate e camminate andranno prese in considerazione. Il primo campground (a volte non c’è nulla, a volta solo una tettoia sotto cui ripararsi) dovrebbe essere a circa 25km da Sparwood (ma dopo aver passato il primo passo oltri 1800m) mentre la prima cabin è ai piedi del secondo passo a 1800m. Tra Sparwood e Roosville, infatti, i passi montani da attraversare saranno ben tre: il primo, il Flathead pass (circa 1800m), il secondo, il Cabin pass (circa 1800m) e il terzo, il Galton pass (circa 1850m) su un tracciato prevalentemente gravel ma con forti probabilità di tratti erosi dalle piogge e di incontrare alberi caduti durante l’inverno e non ancora sistemati. Dobbiamo infatti calcolare che il Canada è praticamente uno/due mesi “indietro” a noi come stagione, quindi immaginatevi di salire in bici ad un passo alpino a 1800 metri di quota nel mese di marzo. Io l’ho fatto più volte, ma spesso con la fat-bike e sulla neve!
Cruciale sarà il meteo: ho letto di annate secche e calde fin dal primo giorno, senza neve sui passi, e di altre tempestate di pioggia e vento, con un fondo insidioso e lunghissimi tratti da fare a piedi. Ricordo i racconti di Marco e Elena e ho bene impresse nella memoria le immagini delle loro foto e dei loro video: guadi di acqua gelida, alberi e valanghe da scavalcare, pioggia a catinelle… in queste condizioni arrivare a Roosville in tre giorni potrebbe già essere una impresa degna di menzione sugli annali del ciclista “idiota”!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...