PIANIFICARE UN VIAGGIO, CARTOGRAFIA E TRACCE

Non è semplice pianificare un viaggio, che sia di due,tre o più giorni. In primo luogo bisogna SEMPRE fare con il tempo libero di cui si dispone (mai abbastanza!) e poi fare i conti con QUANDO questo tempo libero sarà a nostra disposizione.
Una volta definito il periodo e lo scopo del nostro viaggio/avventura, dobbiamo scegliere che tipo di itinerario cercare.

La via più semplice sarà, per ovvie ragioni, un percorso su strada. Qui in Europa ci sono molti siti dove attingere informazioni su percorsi, itinerari e quant’altro, dal sito eurovelo ai vari forum specializzati. Volevo però farvi conoscere un sito che Samantha ha scoperto di recente (e di cui non conoscevo l’esistenza) e che ci ha aiutato a pianificare parte del lungo viaggio che intraprenderemo tra sole due settimane.
Il sito in questione è BIKEM MAP ed è semplicemente uno spettacolo da usare! Si imposta una città di partenza (addirittura il civico, in modo da avere lo start proprio sotto casa) e si inseriscono via via i punti che ci interesserà vedere. Il programma calcola il percorso ciclabile migliore, privilegiando le strade meno trafficate e, da quanto ho capito, le piste ciclabili. Una volta raggiunta la destinazione si può esportare il file GPX e caricarlo sul proprio navigatore (il mio fido GARMIN ETREX30, compagno di mille avventure nel mio caso!). Per scrupolo ho voluto aprire il file GPX con BASECAMP e controllare la traccia… PERFETTA, ricalca fedelmente le strade secondarie e gli itinerari ciclabili consigliati che si trovano sulle cartografie digitali OPENMTBMAP. Una volta verificata la traccia ho provato ad aprirla con GOOGLE EARTH e devo dire che vivere virtualmente il viaggio è sempre una bella emozione… ci si immerge nel paesaggio e ci si immagina il percorso che affronteremo. In passato mi è capitato di arrivare ad un bivio e di vivere un piccolo “deja vu” dopo che mi ero studiato con l’opzione STREET VIEW la giusta strada da prendere.

Al nostro ritorno saprò indicarvi se questo bike map fa veramente il suo dovere, ma sono certo di sì!

CARTOGRAFIA:
come accennato, il sito openmtbmap offre la cartografia di quasi tutto il mondo, una cartografia completa e perfettamente funzionante.
Si paga una quota associativa di 20€ che vale un anno e si possono scaricare illimitatamente tutte le cartografie disponibili sul sito. Ci sono due tipi di mappe: le OPEN MTB e le VELO MAP. le prime hanno più dettaglio, le seconde danno preferenza a percorsi ciclabili asfaltati.

Una volta caricata sul dispositivo la mappa della nazione che intenderemo pedalare il nostro gps sarà veramente uno strumento indispensabile e, finalmente, completo!

Caricare le mappe sul gps non è complicato, ma occorrono alcuni programmini (scaricabili dal web gratuitamente) e un po’ di conoscenza di queste cose.

Se il nostro viaggio sarà invece più avventuroso e cercheremo quanto più sterrati e sentieri, allora il discorso si complice un po’ ed ecco che ci si deve affidare a chi conosce le zone che pedaleremo. Ho progettato un percoros per fat bike di 250km su spiaggia che spero di percorrere al più presto, e anche in questo caso la cartografia openmtb e google earth mi sono stati di ENORME aiuto per vedere se la mia traccia era effettivamente realizzabile. Ovviamente la certezza totale la si può avere solo una volta sul posto, e bisogna esser sempre pronti a dover tornare indietro e percorrere una strada diversa, scegliere un piano B. Per questo è consigliabile avere SEMPRE con se la cartina della zona, per potersi cavare d’impiccio SEMPRE ed in sicurezza.

 

Una volta deciso e preparato tutto, tocca alla “gear list” che varierà in funzione del percorso, della stagione, della zona e del meteo previsto.
Consiglio di scrivere la lista almeno 2 settimane prima della partenza, e di aggiungere ogni cosa ci venga in mente. Poi si passerà alla preparazione del bagaglio e, anche qui, consiglio di disporre TUTTO il materiale sul letto bene in vista per capire bene cosa realmente occorre e cosa si può lasciare a casa. Una volta definito il tutto si passa alla razionalizzazione dei pesi e del carico, in modo da avere una bici bilanciata e, consiglio spassionato, PROVARE la bici a pieno carico per capirne le reazioni ed avere il tempo necessario ad effettuare variazioni. Non c’è nulla di più noioso di doversi fermare dopo 5km dalla partenza per correggere qualcosa! Oggi abbiamo fatto 90km di prova con le bici cariche proprio per vedere come andavano i mezzi e alcune variazioni verranno apportate prima di partire, il 14 settembre.

Quando tutto sarà pronto e perfetto… non resterà che attendere il fatidico momento della partenza e via!!!

2 pensieri riguardo “PIANIFICARE UN VIAGGIO, CARTOGRAFIA E TRACCE

  1. Ciao Marco, bel post.

    Segnalo che le openmtbmap delle singole nazioni (es. Italia, Francia) possono essere scaricate gratuitamente. E’ necessario invece essere soci, pagando i 20 €, se si vuole la mappa dell’intera Europa.

    1. Credo che sia differente se si scaricano mappe per il pc o per il mac.
      Fino allo scorso anno si riusciva a scaricare gratiitamente tutto e il pagamento era opzionale. Quest’anno, per le versioni mac,non mi lasciava proseguire con il download se non pagavo.
      Comunque diciamolo, 20€ per download illimitati si possono pagare via!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...